Narrativa straniera

Il fosso di Herman Koch

Herman Koch è uno scrittore olandese conosciuto principalmente per “La cena” dal quale sono state tratte ben tre  trasposizioni cinematografiche (di cui una italiana con Alessandro Gassman e Luigi Lo Cascio) in cui tratta il contrasto tra l’amore per il proprio figlio e la morale. In questo romanzo affronta magistralmente un altro argomento spinoso e sempre attuale: il pregiudizio verso il diverso in una società apparentemente progressista. Il protagonista è Robert Walter, un politico locale sposato con un straniera ma non per questo privo di preconcetti. Semplicemente è abituato a dissimulare i suoi veri sentimenti. Per colpa di un banale episodio però si trova a fare i conti con la propria ipocrisia e con quella della società in cui vive e i suoi comportamenti creano, situazione dopo situazione, una frana che travolge tutte le sue certezze.

“Ho sempre coltivato i miei pregiudizi come qualcosa che è intimamente parte di me. O meglio: senza quei pregiudizi, sarei stato una persona diversa?”

Mi è piaciuto

perché affronta un tema estremamente attinente alla realtà in modo profondo ma che a tratti sa anche essere divertente. Inutile dire che è scritto molto bene e non si cede mai alla noia.

Voto 5/5

È piaciuto a Emilia? Leggi la sua recensione di Il fosso di Herman Koch.


Titolo Il fosso

Autore Herman Koch

Paese Olanda

Editore Neri Pozza, 2017

Numero pagine 330

Se siete interessati ad acquistare questo libro noi vi suggeriamo di preferire le piccole librerie indipendenti. Se però avete necessità di acquistarlo online, usando il link qui sotto una piccola percentuale del prezzo ci verrà accreditata permettendoci di seguire la nostra passione e acquistare altri libri da consigliarvi. Grazie!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.