Narrativa straniera

Patria di Fernando Aramburu

La storia di due famiglie un tempo unite da amicizia e poi divise dall’odio si snoda nella Spagna dei Paesi Baschi e l’ETA, pur rimanendo sullo sfondo, ne è parte integrante. Ma soprattutto la storia di due donne forti che in modo diverso influenzeranno il destino. 

Lo stile di scrittura utilizzato è particolare, i piani narrativi si intersecano e i personaggi si raccontano fondendosi in un unica voce, siano essi vittime o assassini.

“Chiedere perdono richiede più coraggio che sparare, che azionare una bomba. Quello lo sanno fare tutti.”

Mi è piaciuto molto,

coinvolgente e appassionante: uno dei più bei libri letti negli ultimi anni. La narrazione, con salti temporali e cambi di soggetto, apparentemente lenta e cadenzata, riesce ad avvincere e a descrivere in modo chiaro e preciso il popolo basco, le sue tradizioni e le sue contraddizioni. Un romanzo corale dove i protagonisti emergono di volta in volta affascinando con la loro storia personale che si mescola sapientemente con la Storia.
Voto 5/5

È piaciuto a Renata? Leggi la sua recensione di Patria di Fernando Aramburu.


Titolo Patria

Autore Fernando Aramburu

Paese Spagna

Editore Guanda, 2017

Numero pagine 626

Se siete interessati ad acquistare questo libro noi vi suggeriamo di preferire le piccole librerie indipendenti. Se però avete necessità di acquistarlo online, usando il link qui sotto una piccola percentuale del prezzo ci verrà accreditata permettendoci di seguire la nostra passione e acquistare altri libri da consigliarvi. Grazie!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.