Narrativa italiana

Idda di Michela Marzano

Dopo la tragica morte della madre in un incidente stradale, Alessandra ha lasciato per sempre la Puglia, interrompendo i rapporti con il padre, colpevole di essere stato ubriaco alla guida dell’auto su cui i genitori viaggiavano. Traferitasi a Parigi, la donna si è costruita una brillante carriera accademica e ha conosciuto il suo compagno Pierre, un uomo il cui carattere è diametralmente opposto a quello irascibile e prepotente del padre. Quando Annie, l’anziana madre di Pierre, inizia a perdere progressivamente la memoria e viene ricoverata in una clinica, Alessandra, che si incarica di svuotare la casa in cui la donna ha vissuto, ritrova documenti e lettere che le permettono di conoscere meglio il passato della donna. Le si rivela così un lato passionale e affettuoso del carattere di Annie, nascosto, anche al proprio figlio, dietro una maschera di apparente freddezza. Alessandra comprende allora che è necessario che anche lei affronti il proprio passato, perché anche se si fugge credendo di lasciarsi tutto alle spalle, in realtà il passato lo si porta sempre con sé e solo affrontandolo si può riuscire a sentirsi completi.

Ho seppellito mia madre, sono scappata da tutti, ho chiuso con mio padre, eppure sono ancora lì: non mi sono mai mossa, sono sempre quella bambina spaventata, incapace di comprendere perché il mondo intorno a lei stia andando a rotoli. Ho sepolto mia madre, ma non ho mai sepolto la mia infanzia.

Mi è piaciuto.

Il romanzo intreccia il racconto delle vite di due donne: quella di Alessandra, una giovane moderna e dall’apparenza felice, ma che porta in sé una fragilità irrisolta, e quella di Annie, una donna resa fragile dalla vecchiaia, ma che in passato ha saputo attraversare, con una personalità forte e coraggiosa, l’epoca di grandi cambiamenti in cui ha vissuto. Di questo romanzo ho apprezzato soprattutto il modo con cui l’autrice affronta il disturbo neurodegenerativo dell’anziana Annie e come riesca a descrivere il senso di inadeguatezza che prova chi le vive accanto e non può far altro che assistere impotente al suo smarrirsi giorno dopo giorno. L’autrice dimostra un’attenzione e una delicatezza tale che viene da chiedersi se non si tratti di esperienze di vita vissuta.

Voto: 4/5

È piaciuto a Emilia? Leggi la sua recensione di Idda di Michela Marzano.


Titolo Idda

Autore Michela Marzano

Paese Italia

Editore Einaudi 2019

Numero pagine 232

Se siete interessati ad acquistare questo libro noi vi suggeriamo di preferire le piccole librerie indipendenti. Se però avete necessità di acquistarlo online, usando il link qui sotto una piccola percentuale del prezzo ci verrà accreditata permettendoci di seguire la nostra passione e acquistare altri libri da consigliarvi. Grazie!

Un commento

  • Mara Pompili

    Stimo molto Michela Marzano e questa sinossi e la Vs recensione mi stimolano molto. L’unico mio “problema” leggo con Kindle xchè vedo poco. Trovo su Amazon questo romanzo x me? Vi faccio un mondo di auguri e grazie x la risposta.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.