
L’educazione di Tara Westover
Questo è il racconto di come, attraverso il lavaggio del cervello, la manipolazione psicologica e l’isolamento, si possano soggiogare le persone e renderle diverse da quelle che sono. Ma è anche il racconto di come l’educazione e la cultura possano fornire gli strumenti per raggiungere la libertà.
Tara racconta la sua crescita in una famiglia numerosa i cui genitori sono disfunzionali, anaffettivi, bipolari ed esaltati sostenitori di un Dio punitivo e vendicativo. I genitori di Tara vivono preparandosi all’imminente fine del mondo, da cui solamente loro “unici puri” saranno in grado di salvarsi e non permettono ai figli di frequentare nemmeno la scuola per evitare contaminazioni con quelli che considerano gli “infedeli”. Se a tutto questo si aggiunge un fratello maggiore disturbato, crudele, violento e psicopatico si può facilmente comprendere che inferno sia stato per Tara il periodo della sua giovinezza.
Il primo passo di Tara per affrancarsi da questa realtà è iscriversi al college, il secondo è affrontare un duro lavoro per recuperare il gap che la separa dai suoi compagni. Ma leggendo, studiando e conoscendo trova la strada per la sua rinascita, anche se significa dolorosamente interrompere i rapporti con quella famiglia a cui lei chiedeva solamente un po’ d’affetto.
“Tutti i miei sforzi, tutti i miei anni di studio mi erano serviti ad avere quest’unico privilegio: poter vedere e sperimentare più verità di quelle che mi dava mio padre, e usare queste verità per imparare a pensare con la mia testa. Avevo capito che la capacità di abbracciare più idee, più storie, più punti di vista era un presupposto fondamentale per crescere come persona.”
Mi è piaciuto.
La prima parte l’ho trovata un po’ lenta e confusionaria, ma credo sia giustificabile essendo tratta dai ricordi di una bambina. Proseguendo invece la lettura è diventata sempre più coinvolgente. Ho provato tanta rabbia, tanta impotenza e tanta frustrazione mentre leggevo. Se non fosse che sappiamo che è una storia vera, accaduta solamente qualche anno fa, si potrebbe persino definire esagerata. Purtroppo è tutto (o quasi) incredibilmente vero. A Tara viene quotidianamente detto che non vale nulla, che non capisce nulla, che non può aspirare a nulla, facendo sì che lei stessa si consideri invisibile. Attraverso l’educazione, la cultura e lo studio Tara trova gli strumenti per realizzarsi come persona indipendente e in grado di autodeterminarsi. Un romanzo da leggere assolutamente.
Voto: 5/5
Titolo L’educazione
Autore Tara Westover
Paese Gran Bretagna
Editore Feltrinelli, 2018
Numero pagine 378
Se siete interessati ad acquistare questo libro noi vi suggeriamo di preferire le piccole librerie indipendenti. Se però avete necessità di acquistarlo online, usando il link qui sotto una piccola percentuale del prezzo ci verrà accreditata permettendoci di seguire la nostra passione e acquistare altri libri da consigliarvi. Grazie!

