
Cose più grandi di noi di Giorgio Scianna
Anni ‘80. Marghe, una ragazza poco più che adolescente, esce dal carcere di San Vittore. Il padre la sta aspettando per accompagnarla nell’appartamento dove trascorrerà agli arresti domiciliari i mesi che le restano da scontare. La madre invece resterà insieme ai fratelli nell’appartamento in cui è cresciuta a poca distanza, perché non è giusto coinvolgerli in questa brutta vicenda.
Per ottenere gli arresti domiciliari Marghe ha dovuto parlare: fare i nomi e raccontare quello che sapeva della lotta armata, anche se la sua partecipazione ha riguardato solamente la presenza a poche riunioni e l’organizzazione di alcuni pedinamenti. Ma i suoi vecchi compagni sono gente che non perdona e una mattina sul muro sotto casa appare una scritta minacciosa.
Marghe, si sente in colpa: nei confronti dei compagni per il suo tradimento e nei confronti dei familiari delle vittime perché, accecata dagli ideali, ha perso di vista le tragiche conseguenze delle loro azioni. Si sente colpevole anche nei confronti della sua famiglia, costretta a subire le conseguenze delle sue scelte e che le rimane comunque a fianco. Perchè, anche se a volte sembra soffocarla con le sue attenzioni, si rivela l’unico grande rifugio pronto a sostenerla nell’affrontare le proprie responsabilità.
“Riusciva a capire il senso della lotta armata finché non le toccava di entrare nelle case delle vittime, finché non era costretta a buttare un occhio nel vuoto delle stanze che ogni attentato lasciava dietro di sé. La sua militanza, i suoi ideali si fermavano sugli zerbini di casa. Le immagini dei familiari, con i loro bambini impettiti ai funerali, con la loro serietà piena di panico, non consentivano ai conti di tornare. Erano come le cifre del resto nella divisioni che bisognava portarsi dietro senza pareggiarle mai.”
Mi è piaciuto.
Confesso che questo è il primo romanzo che leggo di Giorgio Scianna e mi ha piacevolmente colpito. Ha saputo raccontare gli Anni di Piombo con una particolare attenzione sia verso le vittime sia verso i colpevoli. Un romanzo in cui i personaggi non sono macchiette ma persone ben delineate, con fragilità e punti di forza, e costruito con una scrittura avvincente e allo stesso tempo delicata.
Voto: 5/5
Titolo Cose più grandi di noi
Autore Giorgio Scianna
Paese Italia
Editore Einaudi, 2019
Numero pagine 198
Se siete interessati ad acquistare questo libro noi vi suggeriamo di preferire le piccole librerie indipendenti. Se però avete necessità di acquistarlo online, usando il link qui sotto una piccola percentuale del prezzo ci verrà accreditata permettendoci di seguire la nostra passione e acquistare altri libri da consigliarvi. Grazie!

