Narrativa italiana

Quello che non siamo diventati di Tommaso Fusari

Un’infanzia fatta di giochi e complicità lega Sara e Michael, due fratelli che vivono i loro anni con spensieratezza, avvolti dal confortevole amore degli attenti genitori. Ma la loro felicità viene spezzata una sera da uno squillo del campanello di casa.

Da quel momento nulla è più come prima, Sara si accolla responsabilità più grandi di lei rinunciando ai suoi sogni, Michael si carica della colpa di essere stato per la sorella un peso che le ha impedito di spiccare il volo. Sara si sente colpevole di tutte le cose che sono andate storte, Michael inadeguato ad affrontarle.

Entrambi si chiudono nel loro silenzio per non aggravare il dolore dell’altro. Ma il silenzio crea tra loro una crepa. Una crepa che si allarga sempre più fino a diventare una voragine, perché affrontare “quello che non sono diventati” è doloroso. Allontanarsi però a volte porta anche a riscoprirsi.

“Avrebbe voluto la normalità, quella normalità che spesso sottovalutiamo ma che finisce per salvarti la vita.”

Mi è piaciuto.

Un romanzo dalla storia coinvolgente, con protagonisti ben costruiti le cui emozioni vengono raccontate con saggezza. Alcune parti le ho trovate davvero eccellenti, altre un po’ meno. L’autore, secondo me, è ancora un po’ acerbo ma vista la giovane età merita tutta la mia ammirazione. Se queste sono le premesse, confido nei prossimi suoi romanzi per assegnargli voti più alti.

Voto: 3/5


Titolo Quello che non siamo diventati

Autore Tommaso Fusari

Paese Italia

Editore Mondadori, 2019

Numero pagine 260

Se siete interessati ad acquistare questo libro noi vi suggeriamo di preferire le piccole librerie indipendenti. Se però avete necessità di acquistarlo online, usando il link qui sotto una piccola percentuale del prezzo ci verrà accreditata permettendoci di seguire la nostra passione e acquistare altri libri da consigliarvi. Grazie!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.