Narrativa italiana

Il ladro di giorni di Guido Lombardi

Da quando è andato a vivere a Trento con gli zii e il cugino Emidio, Salvo ha riposto nel  “cassetto che so che c’è” i ricordi dolorosi della sua infanzia. Si trova bene con gli zii e in fin dei conti anche con Emidio, anche se è un po’ stupido. Ricordare gli abbracci della mamma e i tuffi con il papà, provoca solo tanto dolore e quindi meglio metterli da parte. La mamma, a voler guardare bene, era malata anche prima che il papà andasse in carcere, e lui, il papà, chissà se si ricorda ancora di Salvo.

Un giorno in cucina Salvo trova insieme agli zii un signore con la barba e i capelli lunghi che fatica a riconoscere. Anche la voce si è indurita, ma a quanto pare è suo papà e il Giudice ha stabilito che devono trascorrere alcuni giorni insieme. Alla zia non resta che rassegnarsi e a Salvo tocca fare la valigia e partire insieme a quel papà diventato uno sconosciuto.

Sulle strade che percorrono per raggiungere Bari, Salvo diventerà grande e Vincenzo, suo padre, smetterà di essere “Vincenzino Passaguai” come era chiamato dagli amici. Entrambi impareranno a conoscersi e a riconoscersi e alla fine troveranno il ladro dei giorni che non hanno potuto trascorrere insieme.

”Mi sono ricordato di quando da piccolo io e lui facevamo le passeggiate e lui mi spiegava le cose. Perché si dice così? Perché si fa così? Sempre perché gli chiedevo. L’ho guardato e ho pensato a tutte le domande che vi avrei voluto fare in questi anni e lui non c’era a rispondere”

Mi è piaciuto.

La voce narrante di Salvo ci accompagna durante il viaggio alla scoperta del padre con l’ingenuità, la fantasia e la semplicità che solo i bambini sanno avere. La scrittura è scorrevole, fresca e divertente e mi ha ricordato “Io non ho paura” di Ammaniti. Un romanzo “on the raod” all’apparenza leggero e facile ma in realtà ricco di significati profondi.

Voto: 4/5


Titolo Il ladro di giorni

Autore Guido Lombardi

Paese Italia

Editore Feltrinelli, 2019

Numero pagine 284

Se siete interessati ad acquistare questo libro noi vi suggeriamo di preferire le piccole librerie indipendenti. Se però avete necessità di acquistarlo online, usando il link qui sotto una piccola percentuale del prezzo ci verrà accreditata permettendoci di seguire la nostra passione e acquistare altri libri da consigliarvi. Grazie!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.