Narrativa straniera

La scuola di Herman Koch

Amsterdam. Un quartiere abitato da persone abbienti, imprenditori e artisti, in cui abbondano pasticcerie e gastronomie ricercate. All’interno del quartiere si trova anche l’Istituto Montanelli, una scuola elitaria che segue un metodo di studio all’avanguardia secondo il quale ogni ragazzo deve lavorare in base ai suoi ritmi.

All’apparenza sembra tutto perfetto, ma l’occhio critico e spesso crudele del protagonista, un ragazzo problematico con una famiglia disgregata alle spalle e la cui mamma è in fin di vita, riesce a cogliere l’ipocrisia di questa perfezione e a svelare i piccoli e grandi segreti che nasconde.

Al Montanelli si aggiungeva poi il fatto che erano convinti di aver concepito davvero la scuola più bella del mondo. Questo era l’aspetto peggiore di tutti, In una scuola normale se non altro avresti potuto pensare che non dipendesse soltanto da te, mentre il Montanelli si piaceva così tanto che se non eri d’accordo eri un pazzo e basta. Secondo me ci si deve poter ribellare almeno a qualcosa. Se altri hanno deciso al posto tuo cosa ti deve piacere, allora non puoi proprio più respirare, o respiri l’aria di seconda mano delle persone che sanno esattamente cosa è bene per te, e quelli sono i tipi più spaventosi che esistano.”

Mi è piaciuto.

Herman Koch è tra i miei scrittori preferiti. i suoi romanzi sono provocatori e non lasciano mai indifferenti. Io personalmente amo il suo stile acido e sarcastico. I suoi romanzi sono composti di poche pagine ma sempre ricche di spunti per riflettere.

Voto: 5/5

È piaciuto a Emilia?  Leggi la sua recensione di La scuola di Herman Koch.


Titolo La scuola

Autore Herman Koch

Paese Olanda

Editore Neri Pozza, 2019

Numero pagine 126

Se siete interessati ad acquistare questo libro noi vi suggeriamo di preferire le piccole librerie indipendenti. Se però avete necessità di acquistarlo online, usando il link qui sotto una piccola percentuale del prezzo ci verrà accreditata permettendoci di seguire la nostra passione e acquistare altri libri da consigliarvi. Grazie!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.