Narrativa straniera

La regina delle greggi di Thomas Savage

Alla morte dei genitori Amy McKinney, ormai diventata una donna, scopre un documento che riporta l’identità dei suoi genitori naturali. Quando, a nove anni, Amy aveva scoperto di essere stata adottata ne era rimasta sconvolta, ma dopo poco aveva deciso di ignorare questa informazione e di riprendere la sua vita dal punto in cui la terribile rivelazione l’aveva sconvolta.

Questa volta però Amy, pur se reticente a ricercare la famiglia d’origine, non può fare a meno di chiedersi se ritrovare i genitori naturali ed eventuali familiari non faccia di lei una donna diversa. Se, appartenere ad una determinata famiglia, non serva a definire meglio anche lei come persona. Se, dato che non è mai stata completamente accettata dai parenti della famiglia adottiva, non possa trovare nei legami di sangue quel senso di affinità che le è sempre mancato.

La voce narrante di Thomas Burton, un maturo scrittore, ci accompagna nel racconto dell’avventurosa vita di Emma Sweringer che, intransigente e coraggiosa, è stata in grado di costruire un impero nell’allevamento delle pecore diventando la mitica Regina delle Greggi. E attraverso la conoscenza della numerosa discendenza di Emma, ci porta a scoprire quali avvenimenti hanno causato l’abbandono alla nascita di Amy.

“L’ultimo atto di sua madre, della sua vera madre in quanto tale, era stato firmare quella liberatoria con il nome di Owen. Sicuramente Elisabeth Owen non era il suo vero nome, perché quella poveretta doveva per forza nascondere anche a se stessa la sua vera identità nel momento in cui compiva un’azione così innaturale. Sì, avrebbe voluto indossare un paio di guanti affinché il tessuto o la pelle la isolassero dalla vergogna che provava per non essere stata desiderata, per essere stata soltanto un fastidio per “Elisabeth Owen” e una soluzione fortuita per i McKinney, che non sopportavano di rimanere soli. Sì, un paio di guanti.”

Mi è piaciuto.

È un romanzo epico che racconta la storia di un’intera famiglia dalla fine del 1800 alla prima metà del 1900. Anche se a volte la narrazione si dilunga in descrizioni troppo dettagliate, l’ho trovato coinvolgente e interessante. Belle le descrizioni dei paesaggi, meno stimolanti quelle degli ambienti. Nel complesso un bel romanzo in cui poter apprezzare la bravura di Thomas Savage.

Voto: 4/5


Titolo La regina delle greggi

Autore Thomas Savage

Paese Stati Uniti d’America

Editore Neri Pozza, 2019

Numero pagine 252

Se siete interessati ad acquistare questo libro noi vi suggeriamo di preferire le piccole librerie indipendenti. Se però avete necessità di acquistarlo online, usando il link qui sotto una piccola percentuale del prezzo ci verrà accreditata permettendoci di seguire la nostra passione e acquistare altri libri da consigliarvi. Grazie!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.