Narrativa straniera

La scuola di Herman Koch

In un quartiere perbene di Amsterdam un ragazzo frequenta una scuola all’avanguardia. L’istituto, molto rinomato, basa i suoi metodi di insegnamento su un sistema creato anni prima da un’italiana, Maria Montanelli. Il ragazzo viene da una situazione famigliare non serena: la madre è gravemente malata e il padre si disinteressa di entrambi.

La storia personale del protagonista adolescente è lo spunto per descrivere i rapporti tra i coetanei, con i professori, con il padre, con gli adulti in generale. Sono infatti i rapporti i veri bersagli del romanzo che li sviscera con fredda determinazione mettendo a nudo il nucleo più profondo dei sentimenti, senza filtri e senza alcuna pietà.

Uno spaccato della società che punta dritto al cuore del perbenismo. Una satira che descrive in modo preciso e spietato persone, luoghi e convenzioni.

“Sono sempre stato piuttosto simpatico, mi ci voleva poco a far ridere la gente, perciò tutto sommato non ho fatto un passo così grande. È successo quando un bel giorno mi sono reso conto che l’umorismo era un’arma per tirare fuori la stupidità dalle persone che tengono in mano le redini, che ti basta un’osservazione per stanare tutti quei tipi che cercano di renderti la vita impossibile con le loro chiacchere seriose.”

Mi è piaciuto

Ancora una volta Herman Koch con una satira affilata presenta uno spaccato impietoso della società olandese portandone allo scoperto i lati più nascosti.

Voto: 4/5

È piaciuto a Renata?  Leggi la sua recensione di La scuola di Herman Koch.


Titolo La scuola

Autore Herman Koch

Paese Olanda

Editore Neri Pozza, 2019

Numero pagine 126

Se siete interessati ad acquistare questo libro noi vi suggeriamo di preferire le piccole librerie indipendenti. Se però avete necessità di acquistarlo online, usando il link qui sotto una piccola percentuale del prezzo ci verrà accreditata permettendoci di seguire la nostra passione e acquistare altri libri da consigliarvi. Grazie!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.