
Un’eterna domenica di Robert Lukins
La Casa è un rifugio per ragazzi, una via di mezzo tra un riformatorio ed un collegio, immerso nella campagna inglese nelle vicinanze di Birmingham. Quando la mattina del 26 dicembre 1962 Radford vi viene accompagnato dallo zio, è ben deciso a non far trapelare nulla di sé. Ma la conoscenza di Teddy, lo strano uomo che gestisce La Casa, e di West, un estroverso e affettuoso ragazzo, lentamente scalfiscono la corazza che Radford credeva di avere indossato.
La vita nella Casa scorre in modo strano: apparentemente Teddy si occupa solamente degli aspetti pratici, mentre l’organizzazione delle giornate viene affidata ai pochi collaboratori che vi lavorano ed ai ragazzi stessi. Le regole sono poche, molto labili ed estrose tanto, per esempio, da ripetere il Capodanno perché Teddy ha ritenuto che non fosse giusto festeggiare l’inizio di un nuovo anno con il brutto tempo. L’unica regola importante, quella che i ragazzi sono invitati a seguire, è prendersi cura l’uno dell’altro: praticamente fare quello in cui loro famiglie hanno miseramente fallito.
Durante quel rigido inverno in cui sull’Inghilterra si abbatte la peggiore tempesta degli ultimi tre secoli i ragazzi saranno testimoni di una terribile tragedia che sconvolgerà le loro vite.
“Nei confronti della domenica non aveva mai provato lo stesso lancio degli altri, Doveva essere un giorno di riposo, di vacanza, se l’aspettativa del dopo non l’avesse puntualmente avvelenata. Che poi il lunedì non arrivava mai davvero. Era sempre quell’eterna domenica.”
Mi è piaciuto.
È un romanzo che parla della complessità dell’amicizia tra adolescenti. Un’ambientazione che potrebbe sembrare claustrofobica ma che viene alleggerita da una sapiente scrittura in grado di descrivere in modo vivido la natura circostante La Casa e rendere credibile l’introspezione di un giovane adolescente.
Voto: 5/5
Titolo Un’eterna domenica
Autore Robert Lukins
Paese Australia
Editore Neri Pozza, 2019
Numero pagine 187
Se siete interessati ad acquistare questo libro noi vi suggeriamo di preferire le piccole librerie indipendenti. Se però avete necessità di acquistarlo online, usando il link qui sotto una piccola percentuale del prezzo ci verrà accreditata permettendoci di seguire la nostra passione e acquistare altri libri da consigliarvi. Grazie!

