
La stagione del fuoco di Samuel Bjork
Alcuni inspiegabili delitti stanno sconvolgendo la città e Holger Munch sa che solo Mia Kruger può aiutarlo a districare il bandolo della matassa. Appena ristabilitasi dopo un periodo di riabilitazione, Mia torna quindi a far parte della squadra speciale di Oslo ma il compito che l’aspetta non è per niente facile. Non esiste nessun collegamento tra le vittime del serial killer e gli omicidi casuali sono l’incubo di ogni investigatore.
Sulla scena del crimine è sempre presente una telecamera posizionata su un treppiede e sull’obiettivo, puntato verso il cadavere, è inciso un numero ogni volta diverso. Nessuno riesce a comprenderne il significato e il caso anziché avviarsi alla soluzione sembra diventare sempre più complicato. E l’omicida è più vicino di quanto si pensi.
“La primavera si era davvero destata, fuori era ancora buio; ma si riuscivano comunque a intravedere le foglie verdi sugli alberi. Normalmente l’avrebbe affranto. La solitudine. Sembrava sempre rafforzarsi in quel periodo dell’anno. Strano, no? Non avrebbe dovuto essere il contrario? Che fossero i mesi privi di luce quelli più difficili? Ma no, a quanto pareva non era così.”
Mi è piaciuto
Lo stile di scrittura è come sempre semplice, avvincente ed efficace. Le descrizioni dei paesaggi veramente affascinanti. Avendo letto i romanzi precedenti ho trovato però un po’ ripetitivi i riferimenti alla storia personale di Mia.
Voto: 4/5
Titolo La stagione del fuoco
Autore Samuel Bjork
Paese Norvegia
Editore Longanesi, 2019
Numero pagine 391
Se siete interessati ad acquistare questo libro noi vi suggeriamo di preferire le piccole librerie indipendenti. Se però avete necessità di acquistarlo online, usando il link qui sotto una piccola percentuale del prezzo ci verrà accreditata permettendoci di seguire la nostra passione e acquistare altri libri da consigliarvi. Grazie!


2 commenti
Flaminia
L’ho letto nei giorni scorsi,l’ho trovato sempre coinvolgente e scritto in modo da tener il lettore incollato alle pagine fino alla fine,ma rispetto ai due romanzi precedenti mi è piaciuto un po’ meno…sarà la trama che non mi ha convinto fino in fondo..se gli altri romanzi di Bjork erano da 5/5 anch’io a questo più di 4/5 non darei
Emilia
Sono contenta che anche tu condivida la mia impressione. Bjork è molto bravo ma forse dovrebbe trovare altri spunti, la storia di Mia sta diventando ripetitiva.