Narrativa italiana

Polvere d’agosto di Hans Tuzzi

Il ritrovamento dei cadaveri di Bernardo Docci d’Orni, professore universitario in pensione e del suo tuttofare Bruno, uccisi con crudeltà inspiegabile in una bella villa in una zona residenziale di Milano, è l’ultimo rebus che il vicequestore Norberto Melis si trova a dover risolvere.

Il rebus è ancora più complicato perché Melis, in quella villa c’è stato – in via ufficiosa – qualche notte prima dell’omicidio per verificare la presenza di un cadavere. Solo che al suo arrivo del cadavere non c’era traccia.

Negli ultimi anni il professore Docci d’Orni si era dedicato allo studio dell’esoterismo e delle società segrete ed è proprio nei meandri della massoneria che Melis indirizza le sue indagini scoprendo un mondo oscuro e imperscrutabile. E per arrivare alla risoluzione di un omicidio inspiegabile il vicequestore non esiterà a dare una spinta personale alle indagini.

“La società segreta è uno stadio intermedio dall’indistinto all’individuo. A livello psichico è addirittura un necessario stadio di crescita: il fascino che gli alfabeti misteriosi e scritture simpatiche esercitano su tutti i ragazzini è un primo approccio alla coscienza di sé. È un’identità collettiva segreta, e come tutte le identità collettive, come tutti gli odierni ismi, costituisce un facile rifugio per deboli, incapaci, vinti o falliti.”

Mi è piaciuto

Un giallo interessante anche se non all’altezza dei precedenti. L’autore è un uomo di vasta cultura e i suoi romanzi risultano interessanti anche per le numerosissime informazioni storiche, linguistiche e filosofiche che contengono. Ho però trovato la lettura poco scorrevole e a tratti difficoltosa,

Voto: 3/5


Titolo Polvere d’agosto

Autore Hans Tuzzi

Paese Italia

Editore Bollati Boringhieri, 2019

Numero pagine 246

Se siete interessati ad acquistare questo libro noi vi suggeriamo di preferire le piccole librerie indipendenti. Se però avete necessità di acquistarlo online, usando il link qui sotto una piccola percentuale del prezzo ci verrà accreditata permettendoci di seguire la nostra passione e acquistare altri libri da consigliarvi. Grazie!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.