Narrativa straniera

L’ultima intervista di Eshkol Nevo

Uno scrittore affetto da distimia accetta di rispondere alle domande inviategli via web da un gruppo di lettori. Prendendo spunto da semplici domande l’autore affronta gli argomenti ricorrenti nei suoi romanzi come l’amore, l’amicizia, la malattia, la morte fino ad arrivare a dare uno spaccato del suo paese minato da una pericolosa deriva autoritarista ed in perenne conflitto anche con se stesso. Il tutto non permettendo mai al lettore di capire se e quanto le parole del protagonista non siano altro che i pensieri dell’autore stesso.

Io ho un problema. Non dimentico niente. Il meccanismo dell’oblio dentro di me si è guastato. Tutte le separazioni, tutte le morti, tutte le opportunità non sfruttate. Mi restano bloccate dentro il corpo. E la scrittura è l’unica maniera di liberarle. Sono come un passeggero che arriva al check-in e scopre che la sua valigia pesa troppo: scrivo perché se di tanto in tanto non riesco a scrollarmi di dosso un po’ del fardello dei ricordi, fatico a respirare. L’aria non entra. E nemmeno esce.”

Mi è piaciuto.

Anche se, a mio parere, non è tra i suoi migliori libri anche in questo romanzo l’autore dà sfoggio della sua capacità affabulatoria. In quel sottile gioco tra verità e finzione, tra realtà e “storie” dimostra tutta la sua abilità

Voto: 3/5


Titolo L’ultima intervista

Autore Eshkol Nevo

Paese Israele

Editore Neri Pozza, 2019

Numero pagine 413

Se siete interessati ad acquistare questo libro noi vi suggeriamo di preferire le piccole librerie indipendenti. Se però avete necessità di acquistarlo online, usando il link qui sotto una piccola percentuale del prezzo ci verrà accreditata permettendoci di seguire la nostra passione e acquistare altri libri da consigliarvi. Grazie!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.