Narrativa italiana

Svegliami a mezzanotte di Fuani Marino

Fuani Marino, dopo una giornata trascorsa al mare, si affaccia da un balcone all’ultimo piano di una palazzina di Pescara e si getta nel vuoto. Cosa ha spinto la giovane donna, appena diventata madre, ad un gesto talmente estremo? Come dice la stessa autrice spesso non esiste una sola causa, ma un insieme di cause concorre a determinare una volontà suicida.

In questo libro l’autrice stessa ripercorre la sua vita: il difficile rapporto con il padre, il disturbo bipolare, i cattivi medici, la depressione. E, forte di uno studio approfondito a livello letterario, psichiatrico e pittorico sul tema del suicidio, mette a punto un’analisi lucida e quasi certosina del cammino che l’ha portata sulla ringhiera di quel balcone. Non un racconto liberatorio, e neppure una volontà assolutoria, semplicemente il desiderio di mettere a nudo la propria fragilità, accettandola, e concedendo così a chi le è vicino la possibilità di comprenderla.

“E poi, chiese, che cosa è successo? Sembrava al tempo stesso esigere e implorare una risposta. Cercava una spiegazione plausibile, la soluzione del rebus. Voleva sapere il perché. Ma il problema era che non lo sapevo neppure io, il perché, così tutto quello che ho potuto rispondere è stato: Poi la mia vita si è come interrotta.”

Mi è piaciuto.

Un racconto duro e coraggioso su cosa abbia significato per l’autrice convivere con un disturbo psichico che l’ha devastata, portare con sé quella malattia di cui non si parla e che dalla società viene vista quasi come una colpa. Un racconto doloroso per chi ha scritto ma anche per chi legge. Un’analisi che appare fredda e quasi impersonale, fino a quando non si volta l’ultima pagina e si legge la dedica che l’autrice fa alla propria figlia. Allora tutto acquista significato e si comprende quanto sia forzata la scrittura distaccata che l’autrice ha utilizzato.

Voto: 5/5

È piaciuto a Emilia? Leggi la sua recensione di Svegliami a mezzanotte di Fuani Marino.


Titolo Svegliami a mezzanotte

Autore Fuani Marino

Paese Italia

Editore Einaudi, 2019

Numero pagine 151

Se siete interessati ad acquistare questo libro noi vi suggeriamo di preferire le piccole librerie indipendenti. Se però avete necessità di acquistarlo online, usando il link qui sotto una piccola percentuale del prezzo ci verrà accreditata permettendoci di seguire la nostra passione e acquistare altri libri da consigliarvi. Grazie!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.