
Nel mare c’è la sete di Erica Mou
Una coppia come tante. Lui, Nicola, è un pilota che viaggia in continuazione su rotte a medio raggio- Lei, Maria, gestisce in un piccolo negozio un’attività particolare: i suoi clienti sono persone che non hanno il tempo o la voglia di acquistare regali per le persone a loro vicine e Maria ricerca per loro regali originali, infiocchetta pacchetti e scrive dediche personalizzate.
Accanto a loro due famiglie: patriarcale e ingombrante quella di Nicola; un padre assente e una madre iperprotettiva per Maria. Una coppia e un matrimonio tutto sommato normali, apparentemente senza problemi: Nicola è un marito premuroso, le vuole bene, si preoccupa per lei, il lavoro nel negozio procede senza scossoni.
Eppure c’è qualcosa di inespresso che pesa su Maria e sul suo matrimonio. La donna tiene chiuso dentro di sé un groviglio di parole e sentimenti che non esprime e un masso enorme le ingombra il petto: il ricordo di una disgrazia di cui, a distanza di anni, si sente ancora responsabile.
Dal lucido racconto di una giornata emerge la sotterranea insoddisfazione di Maria: le attenzioni assillanti di un marito che forse non ama più, la sua attività che non è quello che vuole e che non la soddisfa. Minuscole crepe nella normalità e Maria sa che le cose rincollate rimangono rotte e che, anche se invisibili, le linee sottili delle crepe sono sempre presenti sotto la superficie apparentemente perfetta.
Maria non dice mai quello che pensa veramente, ma almeno a sé stessa deve dire la verità e Maria racconta, non nasconde nulla. Con sincerità disarmante ci svela i suoi pensieri più veri, più profondi, quelli che abitualmente si celano agli altri.
“Nessuno lo ha mai detto ad alta voce, ma io so sentirli forte e chiaro, i pensieri degli altri. Quelli scomodi, poi, hanno un rumore particolare, fanno un suono costante e lento come le onde che sbattono nel porto, come i tacchi alti mentre continui a camminare, resistere, sorridere. Mia madre dice che non è stata colpa mia. Mia madre li indossa spesso, i tacchi alti.“
Mi è piaciuto molto
Un bel romanzo che con sincerità estrema descrive il senso di colpa e svela il ‘non detto’, i pensieri che non vengono esplicitati, che rimangono inespressi e che sono i più veri. Particolari e divertenti sono le citazioni di parole composte che punteggiano la narrazione.
Voto: 5/5
Titolo Nel mare c’è la sete
Autore Erica Mou
Paese Italia
Editore Fandango, 2020
Numero pagine 220
Se siete interessati ad acquistare questo libro noi vi suggeriamo di preferire le piccole librerie indipendenti. Se però avete necessità di acquistarlo online, usando il link qui sotto una piccola percentuale del prezzo ci verrà accreditata permettendoci di seguire la nostra passione e acquistare altri libri da consigliarvi. Grazie!

