Narrativa straniera

Le gratitudini di Delphine de Vigan

Michka è un’anziana signora e quando scopre di non riuscire più a comporre le frasi in modo corretto è molto spaventata. Lei, che in passato è stata correttrice di bozze e ha lavorato proprio con le parole, oggi stenta a trovare quelle giuste per esprimersi.

Consapevole di non poter continuare a vivere da sola decide di trasferirsi in una residenza per anziani anche se, a parte il suo problema con il linguaggio, è ancora autosufficiente. Michka può contare sulla presenza di Marie, una ragazza sua ex vicina di casa, che prova per lei un affetto sincero e disinteressato e che va a trovarla regolarmente.

Aiutata da Jérome l’ortofonista che lavora nella residenza per anziani e la sottopone a esercizi per il linguaggio, Michka tenta di riappropriarsi delle parole che sfuggono via e che giorno dopo giorno le sembrano diventare inafferrabili. E mentre le parole si confondono e diventa sempre più difficile trovare quella giusta da usare per completare una frase e farsi comprendere, la voglia di lasciarsi andare sta per prendere il sopravvento.

A Mitchka rimane un solo desiderio che vuole realizzare prima di andarsene: trovare le persone l’hanno accolta in tempo di guerra quando lei era una bambina e ringraziarle per quanto hanno fatto per lei.

Un sogno impossibile da realizzare, considerato il tempo trascorso, ma Michka è determinata ed è spinta dalla consapevolezza che esprimere la propria gratitudine verso chi l’ha aiutata è essenziale perché nella vita è importante ‘dire’ prima che sia troppo tardi.

“Credi sempre di avere il tempo per dire le cose, e poi all’improvviso è troppo tardi. Credi che basti mostrare, fare gesti, ma non è vero, bisogna dire. Dire, questa parola che le piace tanto. Le parole contano.”

Mi è piaciuto

Una storia che nella sua semplicità riesce a commuovere e a divertire. Un racconto che parla di vecchiaia e di solidarietà e soprattutto dell’importanza della parola. Perché le parole contano.

Voto: 4/5


Titolo Le Gratitudini

Autore Delphine de Vigan

Paese Francia

Editore Einaudi, 2020

Numero pagine 149

Se siete interessati ad acquistare questo libro noi vi suggeriamo di preferire le piccole librerie indipendenti. Se però avete necessità di acquistarlo online, usando il link qui sotto una piccola percentuale del prezzo ci verrà accreditata permettendoci di seguire la nostra passione e acquistare altri libri da consigliarvi. Grazie!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.