
La sinfonia di fuoco di Oliver Buslau
Dopo la morte di suo padre, cerimoniere di corte dei von Sonneberg, Sebastian Reiser è costretto a lasciare il castello e abbandonare il sogno di sposare Theresia, figlia del nobile mecenate, e la posizione di amministratore a cui ambiva.
La sua meta è Vienna dove fervono i preparativi per la prima rappresentazione della Nona di Beethoven, ma in città si respira un clima pesante. La nuova sinfonia, rivoluzionaria per i canoni dell’epoca, suscita reazioni contrapposte: da un lato solerti funzionari statali all’ordine di Metternich vedono nelle note messaggi oscuri e tentano di impedirne la rappresentazione, dall’altro, confraternite segrete di studenti universitari ordiscono piani di attentati contro la nobiltà.
Sebastian Reiser è a Vienna anche per risolvere un dubbio che riguarda uno strano messaggio lasciato da suo padre prima della sua morte. Un messaggio criptico che deve a tutti i costi decifrare.
Senza lavoro e sospettato dalla polizia, Reiser grazie ai suoi studi musicali, trova posto come violinista nell’orchestra che suonerà la sinfonia di cui tutti parlano e riesce anche a incontrare il suo idolo: Ludwig van Beethoven.
“L’uomo ha bisogno di scopi, pensò Kreutz. Non vive nel presente, impiega la maggior parte del suo tempo a rielaborare il passato o a pensare al futuro. Se lo si priva di questa possibilità, diventa prigioniero di se stesso.”
Mi è piaciuto
perché è un accurato thriller storico ambientato nella Vienna del 1824, costruito attorno alla figura del grande Ludwig van Beethoven e alla sua sordità.
Voto: 4/5
Titolo La sinfonia di fuoco
Autore Oliver Buslau
Paese Germania
Editore Emons Edizioni, 2021
Numero pagine 461
Se siete interessati ad acquistare questo libro noi vi suggeriamo di preferire le piccole librerie indipendenti. Se però avete necessità di acquistarlo online, usando il link qui sotto una piccola percentuale del prezzo ci verrà accreditata permettendoci di seguire la nostra passione e acquistare altri libri da consigliarvi. Grazie!

