Narrativa italiana

L’acqua del lago non è mai dolce di Giulia Caminito

La vita non è quasi mai semplice. Lo sa bene Antonia che da sempre è costretta a sudarsi il cibo da portare in tavola al marito disabile e ai suoi quattro figli e a combattere per i vedere riconosciuti i propri diritti. Antonia è una donna fiera e coraggiosa, visceralmente legata a valori quali l’onestà, il rigore e il senso del dovere e sull’adesione rigida a questi valori cresce i propri figli. Per Antonia la vita è una guerra quotidiana da affrontare con orgoglio e dignità, che le prosciuga ogni emozione rendendola incapace di manifestare affetto nei confronti dei figli se non impartendo imposizioni e obblighi.

La figlia Gaia cresce in uno scantinato di Roma prima e poi nella casa sulle sponde del lago di Bracciano dove si trasferiscono a vivere, sotto la sua ingombrante ombra: obbedendo e imparando a contare solo su se stessa. Da adolescente Gaia si trova perennemente in bilico tra il desiderio di emulare la forza e l’intransigenza di Antonia e la necessità di distinguersi dalla madre per realizzare i suoi desideri. Quella ragazzina all’apparenza docile e sottomessa che nello studio cerca la strada per mutare un destino che appare già scritto, in realtà cova dentro di sé rabbia, insofferenza e una voglia di riscatto che spesso sfocia nella violenza. Esattamente come l’acqua del lago che, pur se appare placida e innocua, nasconde correnti insidiose spesso sottovalutate.

“Perché sempre si oppone? Si erge come una diga. Perché non si fa vicina? Come tutte le madri, o almeno la madre che io vorrei, e non bacia, non accarezza, non pettina i capelli, non rassicura, non incoraggia, ma solo giudica e pretende, ma solo mortifica con parole e accuse, e sottolinea la fine dei sogni e delle speranze.”

Mi è piaciuto

perché racconta con credibilità la storia della protagonista che cresce schiacciata da una realtà che la opprime e da cui cerca, a modo suo, di affrancarsi. La scrittura cruda ed essenziale risulta estremamente efficace e di forte impatto emotivo, rendendo il romanzo molto coinvolgente.

Voto: 4/5


Titolo L’acqua del lago non è mai dolce

Autore Giulia Caminito

Paese Italia

Editore Bompiani, 2021

Numero pagine 293

Se siete interessati ad acquistare questo libro noi vi suggeriamo di preferire le piccole librerie indipendenti. Se però avete necessità di acquistarlo online, usando il link qui sotto una piccola percentuale del prezzo ci verrà accreditata permettendoci di seguire la nostra passione e acquistare altri libri da consigliarvi. Grazie!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.