
Una storia americana di Francesco Costa
Joe Biden è il quarantaseiesimo presidente degli Stati Uniti d’America. Al termine di un anno che ha visto l’America alle prese con una pandemia mondiale e la più grave crisi economica degli ultimi anni e alla fine di una campagna elettorale tra le più contese e conflittuali della storia, il popolo americano ha scelto di eleggere l’uomo che per otto anni è stato il vice presidente di Obama. Un uomo che ha affrontato gravi lutti, che ha saputo rialzarsi dopo essere caduto, che non ha paura di mostrarsi con tutti i propri limiti e che non ha mai perso di vista la propria correttezza morale pur muovendosi nel vischioso mondo della politica. Un uomo perbene.
Al suo fianco è stata eletta Kamala Harris, una giovane donna di padre giamaicano e madre indiana, che ha iniziato la propria carriera come procuratore di San Francisco prima, diventando in seguito procuratore generale della California. Candidatasi inizialmente per la carica di Presidente, la Harris ha accettato di affiancare Joe Biden a cui la lega la profonda amicizia avuta con il figlio di lui Beau, morto nel 2015 per un tumore al cervello. Ispirata da una forte volontà e decisamente motivata a combattere le iniquità del sistema americano, la Harris è la persona giusta per affiancare Biden durante questo mandato che dovrà affrontare una situazione drammatica sia dal punto di vista epidemiologico che dal punto di vista economico.
Francesco Costa analizza la storia che ha portato Biden e Harris alla guida di una delle nazioni più potenti del mondo, tratteggiando le loro motivazioni e i loro punti di forza ma anche i loro errori e le loro sconfitte. Attraverso la loro evoluzione racconta il mutamento dell’intera nazione americana per darci gli strumenti adatti a capire meglio quello che accadrà in futuro.
“Il potere non cambia le persone: le rivela per quello che sono. Quindi bisogna guardare al passato, per capire il futuro.”
Mi è piaciuto
perché, attraverso una scrittura intensa e affascinante, riassume un periodo della storia americana in un racconto che, pur apparendo scorrevole, si capisce frutto di un grande lavoro di ricerca e di documentazione. Le storie dei due protagonisti vengono inquadrate sia dal punto di vista politico e ideologico ma anche dal punto di vista personale in tutte le loro fragilità e debolezze.
Voto: 5/5
Titolo Una storia americana
Autore Francesco Costa
Paese Italia
Editore Mondadori
Numero pagine
Se siete interessati ad acquistare questo libro noi vi suggeriamo di preferire le piccole librerie indipendenti. Se però avete necessità di acquistarlo online, usando il link qui sotto una piccola percentuale del prezzo ci verrà accreditata permettendoci di seguire la nostra passione e acquistare altri libri da consigliarvi. Grazie!

