Narrativa straniera

I rondoni di Fernando Aramburu

Toni ha deciso il giorno della sua morte: esattamente il 31 luglio 2019, a cinquantacinque anni si suiciderà. Giorno dopo giorno Toni trascorre il tempo pensando a come attuare il proprio suicidio e analizzando la propria vita. Del matrimonio con Amelia gli rimane addosso solamente tanto rancore, un figlio, Nikita, che si è tatuato una foglia di quercia sulla fronte e una svastica sulla schiena e un cane. Della sua infanzia gli rimane il fardello del ricordo doloroso di un padre traditore e violento e la madre ormai completamente smarrita nella demenza. Qualche amico, una donna rifiutata, un fratello con cui ha interrotto i rapporti. Questo l’amaro bilancio di Toni ad un anno dalla data stabilita per il proprio suicidio.

Toni è un uomo banale, senza speranze e disilluso, una nullità si definisce, ma che ammalia per l’ironia attraverso cui guarda la vita. Quella vita che, se da bambino amava, crescendo ha imparato ad odiare e verso cui si sente talmente estraneo da desiderare di sfuggirle. Quella vita che decide di raccontare attraverso una sorta di diario che alterna felicità ad amarezza, vicende personali a pagine di storia, e a cui confida dubbi, insoddisfazioni e inquietudini non solo propri ma di tutta l’umanità. Un racconto che da memoir di un’aspirante suicida si trasforma in inno alla vita.

“È come montare sulla giostra e ogni giro è un anno. Fai i giri che ti toccano. A me ne sono toccati cinquantacinque. Potrei continuare ancora un po’; ma sono stanco. Peggio ancora: stufo. Giunta l’ora di lasciare la giostra, scendi, e un altro, nato in seguito, occupa il posto vacante. Se ti sei divertito, congratulazioni; se no, ti fotti.“

Mi è piaciuto

perché l’autore che in Patria aveva affrontato con maestria una narrazione corale, in questo romanzo con altrettanto grande abilità racconta una storia che riesce ad essere intimista e universale allo stesso tempo.

Voto: 4/5


Titolo I rondoni

Autore Fernando Aramburu

Paese Spagna

Editore Guanda, 2021

Numero pagine 710

Se siete interessati ad acquistare questo libro noi vi suggeriamo di preferire le piccole librerie indipendenti. Se però avete necessità di acquistarlo online, usando il link qui sotto una piccola percentuale del prezzo ci verrà accreditata permettendoci di seguire la nostra passione e acquistare altri libri da consigliarvi. Grazie!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.