
Oliva Denaro di Viola Ardone
Oliva cresce a Martorana, un paesino della Sicilia, insieme ai genitori, alla sorella Fortunata e al gemello Cosimino. La loro è una casa modesta: la mamma guadagna qualche soldo grazie a piccoli lavori di ricamo e il padre con la vendita di rane e lumache che raccoglie all’alba. Oliva frequenta la scuola con buoni risultati e trascorre il resto delle giornate aiutando la madre nei lavori domestici, accompagnando il padre nelle uscite mattutine o giocando insieme al fratello e all’amico Saro che difende dai dispetti che gli altri bambini gli infliggono a causa della sua zoppia. Tutto cambia quando arriva “il marchese” che la trasforma improvvisamente in una preda e Oliva deve limitare le uscite per preservare il suo onore, perché se la donna è una brocca, come dice la madre, una brocca rotta non la vuole nessuno.
Oliva osserva con occhio critico la realtà che la circonda: la madre, donna calabrese dal carattere forte che cresce i figli secondo rigide regole sociali nella convinzione che basti non dare adito a pettegolezzi per farsi accettare dalla comunità di Martorana, dove si è trasferita dopo la fuitina con il marito; il padre uomo silenzioso che, al contrario della madre, è deciso ad offrire a Oliva gli strumenti per poter decidere della propria vita; la sorella che, Fortunata solo di nome, dopo aver sposato il nipote del Sindaco vive reclusa in casa, mentre il marito si pavoneggia per le strade del paese con altre donne; le amiche, che accettano di sposare uomini visti solamente in foto, convinte che il matrimonio sia un giusto scambio tra chi offre la propria purezza e chi la propria posizione. Oliva osserva e si interroga su cosa le riservi il futuro. Tutto sembra già deciso quando un giovane del paese si invaghisce di lei, ma Oliva non accetta che altri decidano per lei.
“Lo vedi? Siamo proprio noi le prime: troppo succinto, troppo lungo, troppo stretto, troppo provocante. Ripetiamo le stesse parole dei maschi, invece di provare a modificarle. Quello che è successo a te non c’entra niente con l’amore; l’amore non si impone, si scambia.”
Mi è piaciuto
perché l’autrice ha ben caratterizzato tutti i protagonisti senza mai cadere in quegli stereotipi che mi hanno infastidito in altri romanzi dello stesso genere. La storia è toccante e racconta la realtà siciliana degli anni 60 a cui si è opposta Franca Viola, la prima donna a rifiutare il matrimonio riparatore. La scrittura semplice e lineare ben si adatta la narrazione. Una bella lettura che ha saputo trasportarmi in un tempo lontano.
Voto: 3/5
Titolo Oliva Denaro
Autore Viola Ardone
Paese Italia
Editore Einaudi, 2021
Numero pagine 298
Se siete interessati ad acquistare questo libro noi vi suggeriamo di preferire le piccole librerie indipendenti. Se però avete necessità di acquistarlo online, usando questo link una piccola percentuale del prezzo ci verrà accreditata permettendoci di seguire la nostra passione e acquistare altri libri da consigliarvi. Grazie!

