Narrativa straniera

Ferita. Giovanna d’Arco, anno 1971 di Sergio Roic

Parigi 1971. La rivoluzione studentesca del sessantotto ha vinto grazie all’aiuto dell’esercito. De Gaulle è morto e con un golpe il generale di sinistra Roche ha preso il potere aiutato dal filosofo Eric Ferita a cui ha affidato la stesura della nuova costituzione.

Il regista russo Martin Aleksandrovic Belogradski, a Cannes per il festival del film, è considerato un dissidente e si rifiuta di tornare in patria. Su suggerimento di Ferita, Roche gli affida la realizzazione di un film patriottico: Giovanna d’Arco.

Belogradski non parla molto di sé e sembra più interessato alla vita dei suoi attori che alle loro qualità recitative, e i due giovani parigini, George e Irene, scritturati per interpretare il film, si lasciano catturare dalle idee del visionario regista.

Vi è mai capitato, la mattina presto, trovandovi nell’incerto territorio che confonde la veglia col sonno, di incamminarvi per strade umide e nere – lo spicchio d’arancia che fa capolino dietro l’angolo è il camion della nettezza urbana – di leggere, gli occhi improvvisamente spalancati, particolari fin lì invisibili di parlanti estroversi palazzi?

Mi è piaciuto

perché è un romanzo distopico ricco di rimandi filosofici che immagina un futuro diverso per la Francia dopo la rivolta studentesca del 1968. Un romanzo impegnativo, intrigante, visionario, a tratti inquietante.

Voto: 4/5


Titolo Ferita. Giovanna d’Arco, anno 1971

Autore Sergio Roic

Paese Croazia

Editore Mimesis Edizioni, 2022

Numero pagine 157

Se siete interessati ad acquistare questo libro noi vi suggeriamo di preferire le piccole librerie indipendenti. Se però avete necessità di acquistarlo online, usando questo link una piccola percentuale del prezzo ci verrà accreditata permettendoci di seguire la nostra passione e acquistare altri libri da consigliarvi. Grazie!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.