Narrativa italiana

La ragazza che non c’era di Cinzia Bomoll

Nives Bonora è in forza alla Questura di Ferrara. Abbandonata dalla madre quando era piccola ha un rapporto conflittuale con il padre, carabiniere in pensione, mentre è unita da un affetto profondo alla nonna che l’ha cresciuta. La sua situazione sentimentale si può definire “tumultuosa”, esattamente come il suo carattere. Impetuosa e sanguigna, Nives dietro una corazza coriacea spigolosa nasconde un animo sensibile e delicato. Il suo istinto quasi animalesco spesso si rivela un’impagabile risorsa altre volte invece la porta a creare situazioni ingarbugliate.

Nell’ex ospedale psichiatrico di Aguscello viene ritrovato il cadavere di una giovane donna apparentemente morta di overdose. Una volta terminati gli esami preliminari il corpo viene trasferito alla camera mortuaria in attesa di effettuare l’esame autoptico ma, trascorse alcune ore, scompare. L’esame delle telecamere rivela che la ragazza ha attraversato sulle proprie gambe le porte dell’obitorio e si è allontanata velocemente. L’ispettrice Nives Bonora, incaricata di ritrovare a ragazza misteriosamente “resuscitata”, scopre presto il coinvolgimento della pericolosa mafia dell’Est ma anche quello della migliore borghesia ferrarese che, dietro l’apparente perbenismo, cela una spregiudicatezza non meno crudele

L’atmosfera della casa era calda, accogliente. Si guardò attorno e convenne che, effettivamente, tra quelle mura era possibile sentirsi al sicuro, come all’interno di una famiglia perfetta. Di perfetto però c’è solo l’illusione.”

Mi è piaciuto

perché la protagonista è costruita a tutto tondo: sanguigna e passionale, dura e contemporaneamente fragile, risulta molto coinvolgente. La storia è ben costruita e interessante, nonostante alcuni errori di editing abbiano disturbato la mia lettura. Mi aspetto grandi cose dal secondo romanzo con le prossime vicissitudini dell’ispettore Nives Bonora.

Voto: 3/5


Titolo La ragazza che non c’era

Autore Cinzia Bomoll

Paese Italia

Editore Ponte alle grazie, 2022

Numero pagine 207

Se siete interessati ad acquistare questo libro noi vi suggeriamo di preferire le piccole librerie indipendenti. Se però avete necessità di acquistarlo online, usando questo link una piccola percentuale del prezzo ci verrà accreditata permettendoci di seguire la nostra passione e acquistare altri libri da consigliarvi. Grazie!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.