Narrativa straniera

Quantum girl di Erin Kate Ryan

Il 1° dicembre 1946 la diciottenne Paul Jean Welden scompare dal Bennington College in Vermont. Nonostante la mobilitazione di un’intera nazione, di lei si perdono le tracce. Come al solito fioccano segnalazioni e supposizioni: nell’immaginario collettivo a lei si attribuiscono infiniti destini. Sicuramente è stata uccisa. No, certamente è fuggita inseguendo un amore irrealizzabile. È stata la sua famiglia che, non accettando le sue devianze, l’ha fatta ricoverare sotto falso nome in un istituto psichiatrico. In fin dei conti, le vite delle persone scomparse hanno innumerevoli possibili futuri.

È il 1961 quando Mary Garrett si presenta a Elisabethtown, nel North Carolina, a casa dei signori Starking asserendo di poterli aiutare a ritrovare Polly, la figlia scomparsa da alcuni giorni. Mary ha il dono della “vista” che sfrutta per trovare le ragazze scomparse e guadagnarsi da vivere grazie alle ricompense. Solo raramente, però, Mary è riuscita a ritrovarle ancora in vita. Il suo potere a volte può risultare una condanna. Ma cosa nasconde Mary? Chi è veramente?

“Immaginate infinite Paula Jean sedute a un tavolo rotondo tutto macchiato: anziana e con il viso d’angelo, sfigurata e annichilita o a malapena sfiorata. Ciascuna guarda le altre: una sorella, un’altra sé stessa. Vite vissute e vissute a metà, vite gettate al vento, redente o perdute. Lei è una moltitudine. Si sporge sul tavolo e si prende la mano.”

Non mi è piaciuto

perché la narrazione è frammentaria, resa (credo per espressa volontà dell’autrice) confusionaria e disturbante dai continui salti temporali. Dalla storia principale si irradiano varie narrazioni che compongono, scompongono e ricompongono storie parallele e alternative dando vita a un caleidoscopico, complesso e disorientante affresco. Sicuramente interessante il racconto della condizione femminile nell’America degli anni cinquanta.

Voto: 2/5


Titolo Quantum girl

Autore Erin Kate Ryan

Paese Stati Uniti d’America

Editore Neri Pozza, 2022

Numero pagine 297

Se siete interessati ad acquistare questo libro noi vi suggeriamo di preferire le piccole librerie indipendenti. Se però avete necessità di acquistarlo online, usando questo link una piccola percentuale del prezzo ci verrà accreditata permettendoci di seguire la nostra passione e acquistare altri libri da consigliarvi. Grazie!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.