Fatti e personaggi

Le due vite di Lucrezia Borgia di Lia Celi e Andrea Santangelo

Sin dalla nascita Lucrezia Borgia porta il peso di un cognome ingombrante, quello di una famiglia assetata di potere e che per ottenerlo non va tanto per il sottile.

Scopre ben presto che suo padre è il suo presunto zio – Rodrigo Borgia che diventerà papa Alessandro VI – e sin da piccola vive in un ambiente dove uccisioni e avvelenamenti sono all’ordine del giorno; ma come tutte le donne dell’epoca è solo una pedina nelle mani di suo padre, una merce di scambio utile per stabilire alleanze con i signori dell’epoca.

Dalle pagine di questa biografia emerge una Lucrezia molto diversa dalla donna cinica, perversa e crudele che sinora abbiamo conosciuto. Lucrezia sembra piuttosto una giovane indifesa, una donna che si innamora e difende le persone a lei care, una duchessa che si occupa di malati e indigenti. Una donna con un’altra vita, completamente diversa da quella che ci hanno sinora raccontato.

“Se nel 1500 ci fossero stati rotocalchi come ‘Chi’ o ‘Diva&Donna’, la principessa triste sarebbe stata sicuramente Lucrezia Borgia. Giornalisti e paparazzi a caccia di scoop avrebbero presidiato notte e giorno i dintorni del palazzo di Santa Maria in Portico, dove si era barricata dopo l’uccisione di Alfonso, sopraffatta dalla disperazione. E sulle copertine o nelle colonne di destra acchiappa-clic dei giornali on line avremmo letti titoli come ‘Irriconoscibile’. Ma anche senza rotocalchi, né colonne clickbait, all’alba del XVI secolo Lucrezia e la sua famiglia fanno sempre notizia.”

Mi è piaciuto

Una lettura interessante. Un libro scritto in modo accattivante che con continui parallelismi tra la vita del 1500 e quella odierna rende la biografia veramente piacevole. Consigliato a chi crede che le biografie siano noiose.

Voto: 5/5


Titolo Le due vite di Lucrezia Borgia

Autore Lia Celi e Andrea Santangelo

Paese Italia

Editore UTET, 2019

Numero pagine 233

Se siete interessati ad acquistare questo libro noi vi suggeriamo di preferire le piccole librerie indipendenti. Se però avete necessità di acquistarlo online, usando il link qui sotto una piccola percentuale del prezzo ci verrà accreditata permettendoci di seguire la nostra passione e acquistare altri libri da consigliarvi. Grazie!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.