Narrativa italiana

Il silenzio dell’acciuga di Lorena Spampinato

Nella Sicilia rurale degli anni sessanta Tresa è una bambina sola e triste. Non ha ricordi della madre, morta quando lei era ancora piccola e subisce la presenza del padre che cresce lei e suo fratello gemello Gero in un cupo clima di umiliazione e sottomissione.

La vita di Tresa e Gero subisce un cambiamento repentino quando il padre si allontana dalla Sicilia per andare a lavorare all’estero e affida i due figli, ancora bambini, alla sorella della moglie defunta, zia Rosa. Dopo un primo periodo durante il quale Tresa inizia a fatica a instaurare una relazione affettiva con la zia, all’improvviso la convivenza a tre si rivela difficile: Gero è sempre più distante e scontroso e problemi di salute di zia Rosa interrompono quello che aveva tutti i presupposti per diventare un rapporto affettuoso.

Tresa deve così affrontare da sola un mondo sconosciuto e ostile: a scuola i compagni la emarginano e la chiamano Masculina, acciuga, mentre a casa senza il conforto della vicinanza di zia Rosa, si ritrova sola in balia di pensieri che non può condividere con nessuno.

Privata dell’infanzia da adulti assenti prima e violenti poi, bisognosa d’amore senza essere in grado di riconoscere quello vero da quello interessato, Tresa diventa facile preda di un mondo ostile e violento.

“Dopo quella sera ebbi grandi difficoltà a risollevarmi. Senza che me ne rendessi conto subentrò il senso di colpa. Mi sentivo di aver fatto parte di qualcosa di sbagliato, che non si addiceva alla mia età, al mio modo di essere. in fondo ero poco più di una bambina: non avevo ancora alcuna solidità di pensiero, nemmeno di parola, come potevo pensare che il mio corpo fosse pronto a gettarsi nel mondo?”

Mi è piaciuto molto

Un romanzo commovente ambientato in una Sicilia arida nei paesaggi e negli animi. Una protagonista indimenticabile e uno stile praticamente perfetto.

Voto: 5/5


Titolo Il silenzio dell’acciuga

Autore Lorena Spampinato

Paese Italia

Editore Nutrimenti, 2020

Numero pagine 238

Se siete interessati ad acquistare questo libro noi vi suggeriamo di preferire le piccole librerie indipendenti. Se però avete necessità di acquistarlo online, usando il link qui sotto una piccola percentuale del prezzo ci verrà accreditata permettendoci di seguire la nostra passione e acquistare altri libri da consigliarvi. Grazie!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.